Anno 2021
Inaugurazione del Comitato nel Dantedi – 25 marzo 2021.
https://www.dante.global/it/cultura/eventi/evento-bucarest-1-dantedi2021
Eventi / attività culturali:
- Seminario L’arte al tempo di Dante nelle collezioni inglesi, Prof. Maurizio Patti, 15 aprile 2021.
- Seminario Dante, William Blake e i Preraffaelliti, Prof. Maurizio Patti, 22 aprile 2021.
- Seminario In viaggio con Dante. Significati ed aspetti dell’itinerario lungo il regno dell’oltretomba,
Prof. Enrico Parodi, 13 maggio 2021.
- Seminario L’attualità di Dante: La Divina Commedia raccontata ai ragazzi nel Libro “Nel mezzo del Cammin…” di Claudio Elliott. In dialogo con l’autore, 27 maggio 2021.
- Seminario I tre misteri di Dante, Prof. Franco Salerno, 14 giugno, 2021.
- Seminario Scrivere una storia. Incontro con Peppe Millanta, autore di “Vinpeel degli orizzonti”, 20 settembre 2021.
- In occasione dell'European Language Day, il 25 settembre 2021, il Comitato di Bucarest insieme al Liceo della Scuola Italiana si sono esibiti in un reading in sei lingue (italiano, francese, inglese, spagnolo, romeno, turco) del V Canto della Divina Commedia. L'evento è stato ospitato dall'Istituto di Cultura Ungherese di Bucarest.
Seminario Dante cristiano impegnato e il Concilio Vaticano II, prof.ssa Maria Fanin, 29 settembre 2021.
https://www.dante.global/it/cultura/eventi/bucarest-29settembre21
- Partecipazione al concorso “Arti scritte” indetto dalla sede nazionale con il racconto “7 aprile ‘44”, racconto della storia in formato digitale e a mano a cura della Socia Giulia Sponza il 15 novembre2021.
- Convegno Luoghi e percezioni di Dante nel Sud-est europeo, in collaborazione con l’AISSEE, Pavesiana e Ambasciata Italiana a Bucarest, 24 novembre 2021.
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo dal tema Dante e l’Italiano (SLIM#2021).
https://www.dante.global/it/cultura/eventi/slim21-bucarest-21ottobre21
“Il ritorno della Commedia a Firenze, Dante nell’interpretazione di un contemporaneo”., a cura del Prof. Giovanni Boccardo (Università di Pavia) organizzato in partenariato con la Pavesiana
Settimana della Cucina Italiana nel Mondo (SCIM#2021).
A cena con Dante a cura dello chef Federico Valicenti. L’evento si è ispirato dal volume Cibando Alighieri Dante, a cura dello chef, ed è stato organizzato dall’Accademia della cucina italiana e l’Ambasciata d’Italia a Bucarest la sera del 24 novembre 2021.
Attività di visibilità e di rete del Comitato:
Anno 2022
Eventi /attività culturali:
- Intervento di Antonio Rizzo, autore di Mi ricordo un giorno di scuola - quaderno 5- Storia della lingua italiana, pubblicato dall'Associazione degli Italiani di Romania -RO.AS.IT Edizioni, 17 gennaio 2022.
- Evento dal titolo "Straziante Meravigliosa Bellezza", regia di Franco Palmieri, testi di Giulia Sponza, 19 febbraio 2022. L'apertura della serata ha visto la partecipazione straordinaria della Diva dei Musei, la soprana e rappresentante culturale dell'Albania, Arlinda Morava. https://www.dante.global/it/cultura/eventi/bucarest-19febbraio22
- Conferenza “La Resurrezione di Cristo nella pittura dei grandi maestri italiani”, sostenuta dalla professoressa (conf. univ. dr.) Otilia Doroteea Borcia, con la presentazione del suo libro “La Vita e la Passione di Cristo nella pittura italiana dal Trecento al Seicento”, 4 aprile 2022, presso il Museo Casa Filipescu-Cesianu.
- Incontro con la scrittrice siciliana Graziella Lo Vano, autrice del libro La laguna taceva, in cui viene raccontata la storia di Luigi Rizzo, Ammiraglio messinese che prestò servizio a Sulina; qui riuscì a salvare un cargo tedesco che rischiava di affondare nel Mar Nero, ricevendo la medaglia d'oro al valore civile. Rizzo contribuì alla diffusione della lingua e della cultura italiana in Romania con l'apertura di una filiale della Società Dante Alighieri a Sulina e sostenendo la costruzione di due scuole nei villaggi di Greci e Cataloi, in cui vivevano molti italiani, specie friulani lavoratori del granito. L’evento si è tenuto il 24 maggio 2022, presso il Museo Casa Filipescu-Cesianu.
- Presentazione del libro di poesie “Rime contro la guerra” di Otilia Dor (Otilia Doroteea Borcia), 14 giugno 2022, presso la sede dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. Hanno disquisito di poesia e arte: Ida Libera Valicenti (presidente della Società Dante Alighieri di Bucarest), Nicoleta Silvia Ioana (docente di italiano presso UNARTE), Emilia Cernăianu (critica d’arte) e Mihaela Toader (storica e giornalista). Per l’occasione, sono state esposte opere di pittura, scultura, grafica e design di ex studenti dell’Università Nazionale d’Arte che hanno studiato l’italiano con l’autrice. La serata si è conclusa con un mini-recital di musica lirica italiana, con varie opere di compositori italiani e canzonette. Al pianoforte, la prof.ssa Andreiana Roșca Geamăna.
Dantedì
Conferenza Dante, numeri e parole in modalità streaming, con la partecipazione del Centro Lunigianese di Studi Danteschi, la Cattedra di italianistica dell’Università di Bucarest, l’Associazione degli italiani di Romania e il Colegiul National Ion Neculce; a cui è seguito l'incontro presso il Museo Casa Filipescu-Cesianu su Dante e la Musica a cura di Alberto Macrì, docente di Storia della Musica al “Liceo Musicale Sandro Pertini “ di Genova.
Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM#2022) dal tema "L'italiano e i giovani" https://www.dante.global/it/cultura/eventi/slim-2022-bucarest-17-18-ottobre
La XXII edizione della SLIM ha rappresentato per il Comitato di Bucarest un’occasione per creare un ponte musicale tra le scuole romene in cui si studia l’italiano e il “Liceo Musicale Sandro Pertini “ di Genova. In tale occasione ha preso avvio il progetto “La Dante in Musica” a cura del Comitato di Bucarest della Dante Alighieri in collaborazione con “Liceo Musicale Sandro Pertini“ di Genova, progetto finanziato dalla Società Dante Alighieri. L’evento inaugurale si è svolto presso l’Istituto partner del progetto, Colegiul Național “George Barițiu“ di Cluj-Napoca, il 17 e il 18 ottobre e ha visto la presentazione del workshop “Dante e la musica” ai ragazzi che studiano italiano dei Licei “George Barițiu“ di Cluj Napoca e “Mihai Eminescu“ di Baia Mare, a cura del prof. Alberto Macrì. L’apertura delle due giornate si è svolta presso l’Ispettorato scolastico del distretto di Cluj, alla presenza onoraria di S.E. Massimo Novali, Console d’Italia nei distretti di Cluj Napoca, Baia Mare e Maramureș, e del Direttore dell’USR della Liguria, prof. Alessandro Clavarino. Ha chiuso l’evento Liceo Pertini Vocal Ensemble con un repertorio dedicato al Somma Poeta.
Partenariati: nel mese di febbraio 2022 il Comitato ha stretto un accordo di partenariato con il Museo del Municipio di Bucarest – Casa Filipescu -Cesianu (https://muzeulbucurestiului.ro/casa-filipescu-cesianu.html) per valorizzare gli spazi culturali della città attraverso spettacoli ed eventi di lingua e cultura italiana.
Anno 2023
Eventi /attività culturali:
InterCarnevale in collaborazione con il Colegiul National „Ion Neculce”, in cui è stata presentata la storia del Carnevale italiano e delle sue maschere.
- A maggio 2023, il Comitato ha patrocinato il progetto "Visioni Sarde" attraverso cui sono stati proiettati sette cortometraggi del giovane cinema sardo. (https://www.sardegnareporter.it/2023/05/visioni-sarde-in-romania-la-rassegna-sara-al-collegio-ion-neculce-di-bucarest/529198/)
- la mostra "Si asta e forma/E questa è forma", una raccolta di opere artistiche ispirate alla Divina Commedia a cura degli studenti dell'Università di Arte di Bucarest, in occasione della Festa della Dante, il 29 maggio, presso la Biblioteca Metropolitana di Bucarest.
- settembre 2023, il Comitato attraverso le parole di soci ha partecipato al concorso Le parole verdi.
https://www.sfogliami.it/fl/283442/169vg9k2tryh4y1rngku3jt8ppg8z#page/72
- concerto di canti natalizi con il contributo del Collegio Nazionale „Ion Neculce” attraverso il coro Vivacissimo coordinato dalla prof.ssa Iulia Olteanu e del Collegio Nazionale di Musica „George Enescu” attraverso la partecipazione degli studenti Podgorsky Izabelle, Llontop Rafaella, Neacșu Daria, Marin Ionela, Preda Miruna - canto, Badea Alberta – pianoforte coordinati dalle prof.sse Antonela Marin (canto) e Mihaela Ciuplea (musica da camera) e con il patrocinio dell'Istituto Italiano di Cultura di Bucarest. (https://iicbucarest.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/concerto-di-canti-natalizi/)
Il repertorio composto da canzoni romene e canti italiani ha il ruolo di approfondire la conoscenza reciproca delle tradizioni e della cultura dei due Paesi e allo stesso tempo deliziare il pubblico in vista della santa celebrazione del Natale. Il coro Vivacissimo è composto da circa 20 ragazzini della seconda media del Collegio Nazionale Ion Neculce (scuola con indirizzo bilingue italiano riconosciuta da MAECI e MIUR (https://neculce.ro/). Il programma presentato dal Collegio Nazionale di Musica „George Enescu” di Bucarest (https://colegiulnationaldemuzicageorgeenescu.ro/) è il seguente:
1) Podgorsky Izabelle - clasa a X-a, canto, Prof. Antonela Marin
• W.A. Mozart - Aria “In uomini, in soldati” dall’opera “Cosi fan tutte”
Al pianoforte: Badea Alberta - clasa a XI-a
2) Llontop Rafaella - canto, clasa a XI-a, Prof. Antonela Marin
• Andrea Falconieri - “O bellissimi capelli”
Al pianoforte: Badea Alberta
3) Neacșu Daria - clasa a XI-a, canto, Prof. Antonela Marin
• Paolo Tosti - “Sogno”
Al pianoforte: Badea Alberta
4) Marin Ionela - clasa a XII-a, canto, Prof. Antonela Marin
• Giacomo Puccini - Aria "O mio babbino caro" din opera " Gianni Schicchi"
Al pianoforte: Badea Alberta
5) Podgorsky Izabelle, Llontop Rafaella, Neacșu Daria
https://www.dante.global/it/cultura/eventi/bucarest-18dicembre23
Dantedì - https://www.dante.global/it/cultura/eventi/dantedi-bucarest-27marzo23
Il Comitato ha dedicato a Dante un'intera settimana. L'apertura delle attività è stata la presentazione del libro di Antonio Rizzo
sulla Storia della lingua italiana (Ed. Ro.As.It, 2021). Sono seguiti due giorni di workshop e musica con la presenza Ensemble Vocale del Liceo Musicale Pertini di Genova:
- il 27 marzo 2023, dalle ore 14.00 alle 16.30, Workshop CantInsieme - Sala delle cerimonie Colegiul National Ion Neculce. Alle ore 18.00, il concerto "Dialoghi musicali" sostenuto dagli studenti del Liceo Musicale Sandro Pertini di Genova e quelli dell'omologo George Enescu di Bucarest, presso la Sala degli spettacoli del Colegiul de Musica George Enescu.
- il 28 marzo 2023, dalle ore 14.00 alle ore 16.30, presentazione del Workshop CantInsieme agli studenti del Liceul Teoretic Dante Alighieri. Alle ore 19.00, il Concerto di Musica Sacra presso la Chiesa Italiana di Bucarest sostenuto dall'Ensemble Vocale del Liceo Sandro Pertini "Les sept paroles de Notre Seigneur Jésus-Christ sur la Croix".
Le attività sono state svolte in partenariato con le Scuole coinvolte e l'Associazione degli Italiani di Romania RO.AS.IT
La Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM#2023)
In occasione della sua 23ma edizione che ha avuto come tema "L'italiano e la sostenibilità" il Comitato di Bucarest ha dato avvio al progetto dedicato al Centenario di Italo Calvino con una serie di eventi interdisciplinari ed internazionali.
Dalle Città invisibili alla città contemporanea è un progetto già iniziato a febbraio 2023 in partenariato con l'Università Nazionale d'Arte di Bucarest e l'Accademia di Romania di Roma, quando è stato organizzato un seminario sul romanzo Le Città invisibili di Italo Calvino. Sulla base del libro gli studenti dell'Università di Belle Arti di Bucarest hanno realizzato dei lavori esposti nella settimana della lingua italiana in una sala messa a disposizione dal Centro Culturale del comune di Bucarest (ARCUB). (https://www.laboratoriocalvino.org/convegni/2023/dalle-citta-invisibili-alla-citta-contemporane-de-la-orasele-invizibile-la-orasul-contemporan/)
Collegandoci al tema della sostenibilità dopo il vernissage è organizzata una tavola rotonda dove esperti di vari settori di interesse per la città (urbanisti, architetti, antropologi, sociologi, filosofi, economisti e letterati) si confrontano partendo dal testo di Calvino sulla sua sostenibilità odierna sotto il titolo I meccanismi invisibili della quotidianità urbana.
Dopo la tavola rotonda è presentato agli studenti un workshop sul progetto di rigenerazione urbana: "Strada Italiana" dai valori invisibili del quartiere ad uno spazio sostenibile per la comunità." Il 23 ottobre presso Villa Matilde, una costruzione di patrimonio storico situata sulla stessa strada Italiana, avrà luogo la presentazione dei diversi progetti realizzati.
Per coinvolgere nelle nostre iniziative anche gli alunni che studiano italiano presso il Colegiul Ion Neculce, giovedì 19.10.2023 è stato organizzato il seminario "Utopia, Ucronia, Distopia in Italo Calvino: una lettura semiotica", con relatore Antonio Rizzo.
La Settimana dell Cucina Italiana nel Mondo (SCIM# 2023)
In occasione della Settimana della cucina italiana nel mondo che ha come tema “A tavola con la cucina italiana: il benessere con gusto“ abbiamo organizzato i seguenti eventi:
Seminario in cui Antonio Rizzo, membro del Comitato di Bucarest de la SDA presenterà una relazione dal titolo: In taberna quando sumus. Italia: mangiare e bere come Dio comanda, martedì, 14 novembre 2023, le ore 16 – 18, Università d’Arte di Bucarest – studenti del secondo anno dei dipartimenti: arte plastiche, storia dell’arte, design.
Evento dal titolo La cucina italiana: tradizione, cultura e piacere, organizzato insieme alla RO.AS.IT, sabato 18 novembre 2023, le ore 11.30 -14.00, via I. L. Caragiale.
L’evento comprende una relazione sul tema della cucina come fonte di tradizione, di cultura e di piacere (del gusto, della convivialità, del benessere), dal titolo Alla ricerca dei sapori perduti. Nello stesso tempo si è organizzata una mostra con dei ricettari di varie regioni italiane, ma anche documenti dagli archivi personali dei membri e una mostra dei prodotti tipici italiani.
Alla fine, ci sarà una degustazione dei prodotti italiani, in parte cucinati dai soci secondo le ricette tradizionali, in parte promossi da vari imprenditori o ristoratori italiani che svolgono la loro attività commerciale a Bucarest. Non mancherà la musica in quanto unita in un legame antico e inesauribile dalla cucina.
Anno 2024
Eventi /attività culturali:
- Mostra d’arte contemporanea “Da Le città invisibili alla città contemporanea”, 16-30.01.2024, Accademia di Romania Piazza José de S. Martín, 1, 00197, Roma RM, Italia.
Il progetto che promuove il linguaggio visivo e scritto in osmosi tra loro in una prospettiva interculturale e multidisciplinare ha alla base il romanzo Le citta invisibili di Italo Calvino per omaggiare il centenario della nascita del grande scrittore italiano e vede artefici gli studenti dei Dipartimenti di Grafica e di Scultura dell’Universita Nazionale d’Arte di Bucarest.
Prospettive diverse sull’arte visiva contemporanea di Romania e Italia: un nuovo progetto culturale che mette in risalto i legami tra i due paesi, concretizzato nella mostra inaugurata il 13 giugno alla Galleria d’Arte dell’Accademia Romena a Bucarest.
Presentata a ottobre 2023 a Bucarest, nell’ambito della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, a gennaio 2024 a Roma, in occasione della Giornata della Cultura Romena, la mostra d’arte contemporanea “Dalle città invisibili alla città contemporanea” è arrivata anche a Siena nella Sala Italo Calvino del Complesso Museale Santa Maria della Scala, nell’ambito del del 60° ISOCARP World Planning Congress “Reinventing The (In)visible Cities”.
Partecipazione all’84° Congresso internazionale della Società Dante Alighieri, L’italiano luce nel mondo, 12 – 14 settembre 2024, Roma: https://www.rri.ro/it/speciale-rri/voci-italofone/litaliano-luce-nel-mondo-comitato-di-bucarest-della-societa-dante-alighieri-al-congresso-internazionale-di-roma-id810018.html
- Natale ... magia e gioia – Concerto di canzoni natalizie: all’iniziativa della Società Dante Alighieri il Comitato di Bucarest in partenariato con il Collegio Nazionale Ion Neculce di Bucarest, Il Collegio Nazionale di Musica George Enescu di Bucarest, il Conservatorio di Bucarest, la Radio Romania Internazionale la sezione italiana e sotto il patrocinio dell’istituto italiano di Cultura di Bucarest viene organizzata la seconda edizione del Concerto natalizio Natale magia e gioia. – sala dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, 11 dicembre 2024, ore 17. Il repertorio composto da canzoni romene e canti italiani, ma anche da frammenti di arie famose, ha il ruolo di una migliore conoscenza reciproca delle tradizioni e della cultura di entrambi i Paesi e allo stesso tempo delizierà il pubblico e lo preparerà alla santa celebrazione del Natale. Il programma quanto segue:
- Il coro della V-a classe A Vivacissimo e gli allievi Lisa Frequia, Elena Vlad, Bogdan Ioan Pârlea (flauto) del Collegio Nazionale “Ion Neculce” - prof. Iulia OLTEANU: “ O CE VESTE MINUNATĂ! “, “A NATALE PUOI“, “ONCE UPON A DECEMBER“, “SUS LA POARTA RAIULUI“, “DIN DON DAN“, „TU SCENDI DALLE STELLE”, “GIROTONDO DI NATALE“, “BUON NATALE IN ALLEGRIA“,
- Gli allievi del Collegio Nazionale di Musica "George Enescu" di Bucarest - prof. Antonela Marin (canto) e prof. Mihaela Ciuplea (musica da camera): Raduna Raisa e Munteanu Maria (IX-ma classe), "CE BUCURIE AR FI" di Dani Constantin; Podgorskij Izabel (classe XI-ma classe); "Mary, did you know?" di Buddy Greene; Ursachi Sara Andreea (XI-ma classe); "Leganelul lui Isus" di Valentin Teodorian ; Llontop Rafaella (XII-ma classe); "IT s beginning to look a lot like Christmas" de Meredith Willson. Al pianoforte Patricia Roșca (XI-ma classe) e Tudor Boteanu (XII-a classe), "IT'S THE MOST WONDERFUL TIME OF THE YEAR" di Edward Pola e George Wyle.
- Duo clarinetto-pianoforte: Patricia Roșca (XI-a classe) e Andrei Cozma (clarinetto, XI-ma classe): "JINGLE BELLS"
- Quartetto d'archi: Ana Maria Cobzaru (1° violino, XII-a classe), Vlad Stoi (2° violino, X-ma classe), Anemona Teșculă - Radu (viola, XII-ma classe), Kirina Arnăutu – violoncello (X-ma classe); “JOY TO THE WORLD“ , “THE FIRST NOEL”, “WE WISH YOU A MERRY CHRISTMAS“.
- Gli studenti dell'Università Nazionale di Musica di Bucarest, la classe del lect. univ. dr. Iustinian Zetea: Andreea Mihail e Dumitrița Sinița "NOËL" di Adolphe Adam (in italiano e rumeno); Ionut Bogdan "ADESTE FIDELES" di John Francis Wade
- Florin Bucureșteanu (versione baritono), "TU SCENDI DALLE STELLE", „O, CE VESTE MINUNATA”, „ASTRO DEL CIEL”. Al pianoforte conf. univ. dr. Andreiana Geamana Roșca
DANTEDì 2024:
- “E io etterno duro.” Dante: musica e canti – è un progetto consacrato alla Giornata dedicata al Sommo poeta Dante Alighieri, edizione 2024 che vede coivolti illustratori, musicisti e letterati. Liceo Pertini Vocal Ensemble” ha deliziato il pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura con un programma intitolato Dante attraverso cinque secoli di musica. Nello stesso tempo studenti liceali dall’indirizzo bilingue italiano dal Coleggio Nazionale “Ion Neculce” di Bucarest hanno preparato una recita dal canto quinto dell’Inferno mettedono in scena con disivoltura e professionalismo i personnaggi di Dante.
Mentre sulle pareti sono state esposte le illustrazioni dantesche dei giovani artisti romeni Alina Tudor, Anca Frol, Ana Ionescu, Ovidiu George Rusu e George Triticum, studenti nel Dipartimento di Arte Murale della Facolta di Arte Decorative e Design, dell’Universita Nazionale d’Arte di Bucarest, coordinati dal prof. Lixandru Neamtu, il „Liceo Pertini Vocal Ensemble” ha deliziato il pubblico dell’Istituto Italiano di Cultura con un programma intitolato Dante attraverso cinque secoli di musica. Mirco Bisaccia al Violino, Jaco Gualco Pianoforte /Violoncello, Adriel Larosa Liuto/Violino e Paloma Savid, Matilde Pizzagalli, Adelaide Carnevali e Giorgia De Filippis Voce diretti dal prof. Luca Franco Ferrari hanno presentato: Luzzasco Luzzaschi- Quivi sospiri e pianti, Claudio Monteverdi - Ecco l’altra palude, Gioacchino Rossini - Farò come colui che piange, Giuseppe Verdi - Laudi alla Vergine, Amilcare Ponchielli- Tanto gentil, Arrigo Boito -Per una ghirlandetta, Marco Frisina -Vergine Madre.
Nello stesso tempo studenti liceali dall’indirizzo bilingue italiano dal Coleggio Nazionale “Ion Neculce” di Bucarest hanno preparato una recita dal canto quinto dell’Inferno mettedono in scena con disivoltura e professionalismo i personnaggi di Dante: Grosu Cezara, Virgilio: Cosac Alessia, Francesca: Cozariuc Alexandra, Minosse: Popescu Ioan Stefan, Paolo: Giurgiu Stefan, Ginevra: Petre Lorena Bianca Maria, Lancillotto: Andrei Stefan Alexandru e le anime: Beatrice: Alexandru Aida Gabriela, Cleopatra: Craciun Maria Bianca, Semiramide: Zobi-Bursuc Yara- Andreea, Elena: Andrei Diana, Achille: Chelan Matei, Paride: Sabou Tudor, Didone: Muresan Maria Irina, Fiammetta: Radu Maria Teodora, Laura: Dobrica Miruna Florentina, Persefone: Ciobanu Anamaria Bianca, Nefertiti: Musat Natalia Maria, adetto ai suoni : Theodor Stefan e adetto alla fotografia: Bianca Soare.
- Il Convegno "La norcineria tipica friulana: dalla teoria alla pratica", tenutosi presso la Casa d'Italia, sede della RO.AS.IT, lunedì 25 marzo 2024, è stato organizzato e moderato in collaborazione tra l'Eraple FVG e la Società Dante Alighieri, Comitato di Bucarest e in parteneriato con la Regione Friuli Vnezia Giulia, IO sono Friuli Venezia Giulia, la RoAS It e Radio Romania Internazionale.
SLIM
“Marco Polo: il viaggio come incontro” è il progetto promosso dal Comitato Dante Alighieri di Bucarest, in collaborazione con l'Università Nazionale di Belle Arti della Capitale romena, in occasione della XXIV edizione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo e dei 700 anni trascorsi dalla scomparsa del grande viaggiatore veneziano.
Partendo dal testo italiano del libro di Marco Polo, il progetto propone la trasposizione in immagini visive e in rappresentazioni plastiche dei brani più suggestivi che descrivono il vasto mondo contenuto nel libro - la mostra itinerante inaugurata a Bucarest durante la SLIM arriverà dal 29 ottobre al 2 novembre anche all’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia, dal 25 novembre al 30 novembre al Castello D’Albertis – Museo delle Culture del Mondo di Genova e a dal 20 al 31 gennaio 2025 all’Accademia di Romania in Roma.
https://www.rri.ro/it/speciale-rri/romania-italia-santa-sede-ordine-di-malta-svizzera/marco-polo-il-viaggio-come-incontro-a-bucarest-id818318.html
https://www.comunitaitalofona.org/notizie/le-iniziative-in-romania-per-la-settimana-della-lingua-italiana-nel-mondo/
https://www.museidigenova.it/it/marco-polo-il-viaggio-come-incontro
SCIM
La IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo: dal 16 al 22 novembre 2024 ‚ "Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione".
La Dieta Mediterranea (dal 2010 inserita dall'UNESCO nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità) e la Cucina delle Radici si intrecciano in molti aspetti, in quanto entrambe promuovono un approccio sostenibile all'alimentazione, in cui il rispetto per la natura, il territorio e la comunità è centrale. La scelta di cibi genuini, locali e stagionali, insieme a una preparazione attenta e tradizionale, rappresenta un ponte tra il benessere fisico e la preservazione delle tradizioni culinarie. In sintesi, queste due prospettive alimentari valorizzano la salute attraverso una cucina radicata nella terra, nella tradizione e nella semplicità, dimostrando che la nutrizione può essere tanto un atto di cura del corpo quanto di rispetto per le proprie radici culturali.
L'evento presso Casa d’Italia promette di essere un'esperienza culturale e gastronomica completa, che celebra non solo la Dieta Mediterranea e la Cucina delle Radici, ma anche il profondo legame tra cibo, tradizione e identità culturale e coinvolgerà diverse figure chiave che esploreranno vari aspetti della cultura italiana attraverso il cibo, la musica e le testimonianze personali, creando un ambiente che rafforza l'importanza del patrimonio culturale italiano, soprattutto tra le comunità emigrate
Relatori: Pina Foti, presidente dell’Associazione Nazionale di Scuole di Lingua e Cultura Italiana “Italian in Italy”, con il contributo: “Il turismo delle radici ed il turismo idiomatico: nuove risorse per l’Italia” e lo chef Federico Valicenti, cibosofo, con la “La cucina delle Radici”. Presentazione di ricette italiane adattate nello spazio romeno, conservate dalle famiglie di immigrati italiani stabiliti in Romania e degustazione di prodotti e pietanze italiane.
Corsi/ attivita didattiche:
La storia dell’opera italiana: da Monteverdi a Puccini - 27.01.2024, 02.03.2024, 01.04.2024, 02.06.2024, 04.06.2024.
Corso tenuto dal prof. Alberto Macri, del Liceo Musicale ”Sandro Pertini” di Genova ad un gruppo di 25 ragazzi e professori della sezione canto del Coleggio Nazionale di Musica George Enescu di Bucarest.
La letteratura Pianistica nell’Età Romantica – dicembre 2024 – giugno 2025 (7 incontri da 2 ore l’uno a cadenza mensile)
Attraverso una selezione di brani (diversi per forma e struttura) dei compositori maggiori del periodo preso in esame si vogliono ripercorrere le tappe principali dello sviluppo del pianoforte e delle principali forme pianistiche che hanno impegnato i compositori nel XIX secolo con cenni anche alla struttura formale e alle tecniche compositive utilizzate. - Corso tenuto dal prof. Alberto Macri, del Liceo Musicale ”Sandro Pertini” di Genova.
Anno 2025
Eventi /attività culturali:
1.FESTLETTURA Concorso: I giovani leggono l’Italia, EDIZIONE XIV – 2025
“Leggiamo per cambiare il mondo!”
ORANIZZATORI: FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL’UNIVERSITÀ DI BUCAREST, ISTITUTO ITALIANO DI CULTURA DI BUCAREST, SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – COMITATO DI BUCAREST.
In collaborazione con: MARSILIO EDITORI e MONDADORI S.p.A.
Il Festival si propone di diffondere la lingua e la cultura italiana in Romania attraverso la lettura di opere di scrittori italiani. Un obiettivo implicito è quello di educare i giovani alla lettura e, con la guida dei loro insegnanti, di sviluppare il loro giudizio critico e le capacità interpretative. Un altro obiettivo è quello di mettere i giovani romeni di fronte a un’altra realtà sociale, politica e culturale, quella italiana, per provocare un confronto tra esperienze e culture nella nuova società dell’Europa Unita.
Il concorso si divide in tre sezioni: la Sezione Scuola Media: si rivolge agli alunni di tutte le scuole medie inferiori in cui si insegna l’italiano; la Sezione Liceo: si rivolge agli studenti di tutte le scuole superiori (licei) e degli istituti di cultura dove si insegna l’italiano e che non superano i 20 anni di età; la Sezione Università: si rivolge agli studenti universitari. Per tutte e tre le sezioni: gli elaborati dovranno essere interamente ed esclusivamente opera dei candidati in concorso.
SEZIONE SCUOLA MEDIA: La presente sezione si rivolge agli alunni di tutte le scuole medie inferiori in cui si studia l’italiano. I concorrenti devono leggere uno dei libri in concorso e redigere in italiano un componimento osservando le seguenti norme.
Nel periodo gennaio – aprile 2025 gli allievi leggeranno una delle opere proposte e scriveranno un elaborato in lingua italiana (di 1,5-2 pagine, cioè 3000-4000 battute, in Word, Times New Roman 12, interspazio 1,5) su un argomento a scelta fra i seguenti:
1) Immagina che sei un presentatore (TV o radio) che deve raccomandare la lettura del libro scelto ai ragazzi della tua età;
2) Immagina come continueresti tu il romanzo dopo la lettura delle prime 30 - 40 pagine.
3) Caratterizza il personaggio che ti è piaciuto di più spiegando perché ti è piaciuto.
Quest’anno i volumi proposti sono: Davide Morosinotto, Il mio gatto ha visto l’assassino, Mondadori 2024; Mauro Corona, Le cinqe porte, Mondadori, 2023; Tommaso Sacchi, Rossella Köhler, Il bosco dove tutto cominciò, Mondadori, 2024
SEZIONE LICEO: La presente sezione si rivolge agli studenti di tutte le scuole superiori in cui si insegni l’italiano e ai giovani (entro i 20 anni di età) che studiano l’italiano in varie altre istituzioni culturali della Romania. I concorrenti dovranno leggere uno dei volumi in concorso e redigerne in italiano un elaborato secondo una di queste proposte:
1) Modificare la fine del romanzo, giustificando la plausibilità della nuova variante;
2) Immaginare un dialogo con un personaggio del romanzo a partire dal suo ruolo nella narrazione;
3) Scrivere una continuazione della storia, immaginando uno sviluppo congruente con le vicende narrate.
Nel periodo gennaio – aprile 2024 gli studenti leggeranno una delle opere proposte ed elaboreranno un testo in lingua italiana secondo una delle tematiche proposte sopra, della lunghezza approssimativa di 3 pagine (6000 battute spazi inclusi, carattere Times New Roman 12 interspazio 1,5).
Quest’anno i romanzi proposti sono: Lodovica Cima, Sylvie sogni di seta, Monadori, 2024; Pina Variale, Ragazzi di Camorra, Rizzoli, 2024
SEZIONE UNIVERSITÀ:La sezione Università si rivolge a tutti gli studenti dei corsi di italiano delle università romene. I partecipanti dovranno presentare la traduzione di un brano di 3 pagine a scelta da uno dei libri di narrativa proposti (6000 battute spazi inclusi, carattere Times New Roman 12 interspazio 1,5) oppure 30-40 versi a scelta delle poesie del volume proposto; la traduzione sarà accompagnata dall’originale italiano e da un elaborato – una motivazione della propria scelta (contestualizzando i testi nell’opera dello scrittore scelto, nell’epoca e nello spazio culturale e/o corrente letteraria cui appartengono) in un commento critico che non superi 3 pagine (6000 battute spazi inclusi, carattere Times New Roman 12 interspazio 1,5) in lingua italiana.
I libri proposti per questa sezione appartengono a diversi generi e tempi della letteratura italiana e sono: Francesco Fiorentino, Cinque giorni tra trent’anni, Marsilio Editori, 2023; Irina Turcanu, Manca il sole ma si sta bene lo stesso, Marsilio Editori, 2024; Torquato Accetto, Della dissimulazione onesta, 1641 / Einaudi 1997; Franca Mancinelli, Tutti gli occhi che ho aperto (Poesie), Marcos y Marcos, ed. 2020.
NB! Per garantire la totale imparzialità della valutazione, gli elaborati apporteranno solo nome, cognome ed età del concorrente e saranno inviati personalmente dall’autore via e-mail, come allegato, entro il 12 aprile 2025 (farà fede la data di spedizione) a questo indirizzo festivaldilettura@gmail.com in formato PDF.
Gli elaborati saranno valutati da una giuria qualificata e il giudizio delle giurie è insindacabile e inappellabile in qualsiasi sede. La partecipazione al concorso implica l’accettazione automatica di tutte le sue regole.
La premiazione sarà effettuata nella seconda metà del mese di maggio 2025 (data e luogo saranno comunicati in tempo). Per ciascuna delle tre sezioni sono previsti tre premi (primo, secondo, terzo).
2.Italianistica bucarestina 2. Language, literature and politics : l convegno Lingua, letteratura e politica.
Il 26 e il 27 settembre 2025, il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze, Studi Classici e Greco Moderno della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere (FLLS) dell’Università di Bucarest, sotto il patrocinio dell’Ambasciata della Repubblica Italiana a Bucarest e con la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Bucarest, dell’Accademia di Romania in Roma, del Centro di Linguistica Comparata e Cognitivismo della FLLS e della Società Dante Alighieri, Comitato di Bucarest organizza il convegno Lingua, letteratura e politica, dedicato da una parte ai molteplici legami tra la letteratura e la politica, dall’altro al linguaggio e al discorso politico nelle varie declinazioni e nei vari periodi storici, dalle origini delle lettere italiane fino ai giorni nostri. Gli organizzatori (Corina Anton, Aurora Firţa-Marin, Anamaria Gebăilă) propongono un evento scientifico dedicato a tutti coloro che sono interessati da una parte al modo nel quale la scienza, l’arte del governare e il potere si riflettono nella letteratura, dall’altra all’analisi del discorso politico, della terminologia e della pragmatica dei dibattiti e delle comunicazioni politiche.
Le tre conferenze plenarie saranno sostenute da Andrea Cortellessa (Università degli Studi Roma Tre), Smaranda Elian (Università di Bucarest) e Maurizio Trifone (Università degli Studi di Cagliari). Il convegno si avvale della collaborazione di un comitato scientifico composto da importanti rappresentanti del mondo accademico e scientifico italiano e romeno.
I lavori, disposti in sezioni parallele si svolgeranno presso la sede della Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di via Edgar Quinet, Bucarest. Le lingue del convegno sono l’italiano e l’inglese.
Chi fosse interessato è invitato ad inviare, entro il 5 maggio del 2025, proposte di contributi in italiano o in inglese, compilando la scheda disponibile al link. Nella scheda è necessario inserire: il nome e cognome dell’autore, l’università o l’ente di appartenenza, il titolo della comunicazione, un abstract (300-500 parole), 3-5 parole chiave, una bibliografia (3-5 titoli), la presentazione dell’autore (100-150 parole). Per ulteriori informazioni si può consultare la Call for Papers e/o contattare gli organizzatori al seguente indirizzo di posta elettronica convegno.italianistica.bucarest@lls.unibuc.ro.